città
Domenica 13 aprile “Spes non confundit”, parole e musica per celebrare la speranza nella chiesa di San Bartolomeo
La chiesa di San Bartolomeo si prepara ad accogliere un evento di rara intensità spirituale e artistica. Domenica 13 aprile Domenica delle Palme, alle ore 16.30, la comunità pastorale Epifania del Signore propone “Spes non confundit”, una meditazione musicale che celebra la speranza in occasione del Giubileo (ingresso libero).
L’evento, intitolato con le parole di San Paolo «Spes non confundit» («La speranza non delude» – Rm 5,5), titolo anche della Bolla di indizione del Giubileo, si propone come un percorso di riflessione attraverso testi di figure emblematiche della cultura e della spiritualità occidentale: da Papa Francesco a Sant’Agostino, da Dante Alighieri a Hannah Arendt, da Santa Teresa d’Avila a Charles Péguy e Ernst Bloch.
Le parole di questi maestri del pensiero si intrecceranno con le note di Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel, Dieterich Buxtehude, Johann Pachelbel, Samuel Barber, Louis Vierne, Léon Boëllmann ed Edward Elgar, eseguite all’organo dal maestro Andrea Sarto.
Chi è Andrea Sarto
Figura di spicco nel panorama musicale e culturale milanese, vanta un curriculum di livello: studi di pianoforte, organo e direzione di coro con maestri del calibro di Franco Castelli, Giancarlo Parodi e Mino Bordignon, direzione di cori liturgici e composizioni per la liturgia. Come concertista solista, si è esibito nelle principali basiliche italiane e in prestigiose sedi internazionali, dall’Auditorium della Scuola di Musica di Sindelfingen a Stoccarda alla Anglican Church of All Saints e al Centro Asteria di Milano, partecipando a eventi di rilievo come la Mozart Nacht und Tag di Torino e le celebrazioni di Novara Risorgimentale.
La sua poliedrica figura di musicista, teologo, giornalista e comunicatore emerge con forza in questo evento, che promette di essere un’occasione unica di elevazione spirituale e di fruizione artistica di alto livello.
